Carnevale di Pont-Saint-Martin: la leggenda e il diavolo

Il diavolo appeso al ponte per il Carnevale di Pont-Saint-Martin, Valle D'Aosta
Il Carnevale storico di Pont-Saint-Martin, alle porte della Valle d’Aosta e della Valle laterale del Monte Rosa, affonda le sue radici in un’antica tradizione, la rievocazione unica della lotta tra il bene e il male, ispirata alla leggenda di San Martino di Tours. Le origini risalgono al 1910 e si intrecciano con la storia locale, celebrando la vittoria dei Romani sui Salassi.
Il momento più atteso della festa è l’accensione del diavolo, un grande fantoccio sospeso sotto l’imponente ponte romano. Tra fiamme e scintille, il rogo illumina la notte del Carnevale, creando un’atmosfera suggestiva e carica di significato.
Da giovedì 27 febbraio 2025, gli eventi entrano nel vivo con il Mini Carnevale storico della Scuola e lo spettacolo “Carnevalissima”. Venerdì è il momento della serata enogastronomica “Rio de Ponteiros” e della cerimonia di esposizione dei Vessilli delle Insulae ai balconi del Palazzo Comunale. Sabato 1° marzo è dedicato alla presentazione ufficiale dei personaggi, seguita dalla fiaccolata e dal veglione di apertura, mentre domenica le sfilate attraversano il borgo tra colori e musica.
I festeggiamenti proseguono fino a mercoledì 5 marzo, con il culmine della celebrazione martedì 4 marzo, quando il diavolo viene bruciato sotto il ponte, accompagnato da un grande spettacolo piromusicale. Per il programma completo: www.carnevalepsm.it.